IL NOSTRO PROGETTO
L'alternanza scuola lavoro è un MODO DI FARE SCUOLA per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base,l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Obiettivi specifici:
- conoscere il mercato del lavoro, le sue dinamiche e le competenze richieste
- favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.
- avvicinare i giovani alla cultura del lavoro
- integrare la formazione acquisita nei percorsi scolastici con le competenze richieste per l'accesso al mercato del lavoro.
- realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile
Riferimenti normativi
L'Alternanza Scuola-Lavoro è stata introdotta dall'Art. 4 della Legge n. 53 del 28 marzo 2003 e prevede che gli studenti tra i 15 e 18 anni possano frequentare la propria formazione scolastica con le modalità dell' 'Alternanza': consente la sperimentazione di percorsi didattici-formativi nuovi, collocati in una dimensione pedagogica forte che è quella dell'equivalenza formativa fra l'esperienza educativa in aula e l'esperienza educativa in ambienti di lavoro.
Il successivo Decreto Legislativo n. 77 del 15 aprile 2005 definisce
l' 'Alternanza' quale modalità didattica ed individua le linee generali per organizzare i percorsi.
Come si realizza nel nostro Istituto
L'alternanza scuola-lavoro si realizza mediante progetti che la nostra scuola realizza sulla base di accordi di collaborazione e convenzioni con Agenzie formative, Imprese, Camere di Commercio,Enti pubblici e privati disponibili. Ai progetti è riconosciuto un valore formativo equivalente ai percorsi curricolari svolti in aula e/o realizzati in azienda.
A chi si rivolge
I destinatari dei nostri progetti sono tutti gli alunni del triennio di tutti i corsi di studio per consentire l'assolvimento del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione mediante una nuova modalità di insegnamento e di apprendimento che potenzia la loro maturazione personale attraverso l'incontro-scambio con il mondo del lavoro.
Corsi:
- Amministrazione Finanza e Marketing
- Sistemi Informativi Aziendali
- Relazioni Internazionali per il Marketing
- Turismo
- Costruzioni Ambiente e Territorio
LE FORME DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REALIZZATE NEL NOSTRO ISTITUTO
Principali forme di alternanza
√ Laboratori informativi/formativi di orientamento al lavoro:
- incontri lo Sportello Informagiovani del Comune di Pescara
- Laboratorio sperimentale “Differenze tra maschi e femmine in ambito lavorativo”
- laboratori di orientamento in tutte le classi:
1) VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE PERSONALI Obiettivo dell’intervento formativo: ricostruire in maniera approfondita il proprio percorso formativo e professionale, evidenziando capacità e competenze acquisite.
2) IL COLLOQUIO DI LAVORO Obiettivo dell'intervento formativo: come affrontare efficacemente un colloquio di lavoro
3) CURRICULUM Obiettivo dell'intervento formativo: proporre agli studenti come predisporre e stilare il curriculum vitae europeo e la lettera di presentazione.
4) I CONTRATTI DI LAVORO Obiettivo dell'intervento formativo: conoscere le caratteristiche dei principali contratti di lavoro proposti ai giovani in ingresso nel mondo del lavoro;
-laboratori “problem solving”- premio APP Abruzzo: modulo formativo gestito in collaborazione con l'Associazione APP Abruzzo e Mokambo Caffè; finalizzato a sviluppare negli studenti competenze trasversali quali la capacità di lavorare in gruppo e di risolvere problemi;
√ Corsi di formazione
- corso di Educazione Bancaria e Finanziaria in collaborazione con UNICREDIT- Pescara finalizzato a: formare i giovani ad un uso responsabile del denaro;creare cultura sulle cause e sui rischi associati al fenomeno del sovraindebitamento e migliorare la comprensione degli strumenti di pagamento.
- “Economic@mente-Metti in conto il tuo futuro” corso di educazione finanziaria organizzato in collaborazione con l'ANASF: Associazione Nazionale Promotori Finanziari e la Provincia di Pescara, finalizzato a sensibilizzare i giovani su tematiche legate alla gestione dei risparmi e scelte di pianificazione finanziaria
- “Istruttore amministrativo e contabile negli enti locali” corso di formazione in collaborazione con Studio P.A. Consulting di Pescara
- “Cultura imprenditoriale”- come si diventa imprenditori corso all’imprenditorialità: il programma del corso prevede interventi di esperti della Confindustria provinciale su tematiche specifiche di particolare interesse per gli studenti che potranno comprendere meglio la realtà economica abruzzese e pescarese, il ruolo delle Associazioni e in particolare di Confindustria per lo sviluppo delle imprese; l'atteggiamento proattivo al lavoro; il rischio imprenditoriale: cosa sono e come nascono la business idea e il progetto di impresa; le possibilità di finanziamenti a sostegno delle imprese”giovani”.
- “Sicurezza in ambiente di lavoro” corso di formazione per studenti in alternanza Scuola Lavoro su “rischio medio” come previsto dalla Decisione della Conferenza Stato-Regioni in applicazione dell’art.37 D.L. 81/2008
√ Progetti di Simulazione d’Impresa
In questo caso gli alunni hanno la possibilità di operare nella scuola come se fossero in un'azienda, con le funzioni/attività tipiche di una azienda reale:
- in piattaforma e-learning:
● IFS Network
● SIMULIMPRESA EUROPEN
● JA - Impresa In Azione
- in attività laboratoriali in classe:
UDA interdisciplinari:costituzione e gestione di una impresa didatticamente sviluppate all'interno dei singoli consigli delle classi terze e quarte di tutti gli indirizzi di studio.
√ Inserimento in azienda-Stage/Tirocini
Inserimento dei nostri studenti (classi quarte) in Convenzione con Enti, studi professionale e aziende del territorio in una realtà lavorativa:
▪ indirizzo AFM+RIM+SIA tirocinio a marzo di due settimane
▪ indirizzo CAT tirocinio maggio/giugno di 120 ore
▪ indirizzo TUR tirocinio maggio/giugno di due settimane